Pagine

mercoledì 8 aprile 2020

Flora Gualdani risponde alla richiesta di far abortire le donne a casa


È fondamentale il fatto che questa situazione sia stata oggetto di denuncia, da parte di alcune associazioni e tante Personalità, proprio in questo periodo storico, proprio in questo periodo dell'anno.
Infondo l'urgenza è riassumibile in un paio di punti: tante donne si trovano attualmente ad aver bisogno di interrompere la gravidanza, e la situazione ospedaliera che si sta verificando a causa del contagio di Covid-19, ha fatto sì che ci si concentrasse -di fatto- più sul salvare vite (anche di anziani novantenni), che sul sopprimerle. Quindi, vuoi per una presa di posizione ferma e incontrovertibile, vuoi perché si pensa di essere sempre dalla parte della ragione, la richiesta per il Ministero della Salute, è che le donne possano abortire in santa pace a casa loro. 
I racconti, nell'articolo divulgato da Repubblica, sono - come sempre - terribili: scenari di donne costrette a migrare in ogni angolo d'Italia per interrompere la gravidanza: si toccano le corde delle emozioni, si tenta di stimolare empatia verso situazioni che certamente saranno gravissime e che vedono le donne terrorizzate dal fatto di essere costrette a portare a termine la gravidanza o, come dicono alcune ostetriche, siano costrette a partorire un figlio indesiderato. Sempre diverse ostetriche denunciano il fatto che l'aborto non sia terribile se la donna lo pratica su un figlio non voluto (la sofferenza emotiva è solo causa di una moralità diffusa che opprime le donne libere).

Articolo in evidenza

Cosa manca alla cultura cattolica circa la Nascita (e le ostetriche)

Non prendiamoci in giro.  Quando io mossi i primi passi verso quella che all'inizio definivo "ostetricia cattolica" e che ora ...